Torna ai corsi
Percorso Didattico

Blender - Composizione di un rendering con Blender

Dopo aver scelto un tema a partire da immagini di riferimento, familiarizzeremo con l'interfaccia di Blender e i comandi base. Impareremo i princìpi dell'illuminazione di un set fotografico e studieremo i concetti elementari per la creazione di materiali da applicare agli oggetti. Infine gestiremo la post produzione del rendering per produrre, alla fine, immagini e video fotorealistici.

Principiante
16 lezioni
11h 39m 19s

SEGUENDO QUESTO CORSO SARAI IN GRADO DI

Il corso si propone di insegnare le basi di lavoro su Blender e rendere il discente in grado di costruire e renderizzare una scena 3D.

ESISTONO DEI REQUISITI O DEI PREREQUISITI PER IL CORSO?

Nessuno. Il corso parte dalle basi.
Bisogna avere un Hardware che copra i seguenti requisiti di sistema per far girare il Software:
https://www.blender.org/download/requirements/

A CHI È RIVOLTO QUESTO CORSO?

Chiunque abbia necessità di avere immagini fotorealistiche dei propri progetti.

Anche se è possibile acquistare e seguire il corso in modalità asincrona, il nostro consiglio è di acquistarlo in modalità sincrona per avere il nostro supporto live durante il corso.
Per avere informazioni sulle partenze del corso in modalità sincrona inviare una mail a info@biunivoca.com.
Se il corso viene acquistato senza esprimere la preferenza per partecipare in modalità sincrona non è possibile essere inseriti nei corsi in partenza successivamente.
Questo serve ad evitare che l'utente segua il corso in autonomia e poi quando viene inserito nei corsi in partenza si trovi ad un livello differente degli altri partecipanti creando confusione e compromettendo il percorso didattico.

E' possibile partecipare gratuitamente al corso, se si è docente di qualsiasi istituto educativo.
Compilare il seguente modulo di interesse per partecipare, vi verrà inviata una mail con le date di inizio corso una volta raggiunto il numero per far attivare il corso.

  1. 01

    Geometrie di base e mesh complesse

    Familiarizza con l’interfaccia di Blender e i suoi comandi di base.

    1h 5m 25s
    Acquisto corso richiesto
  2. 02

    Strumenti di modellazione e modifica

    Creiamo e modifichiamo ogni tipo di geometria necessaria per costruire la scena 3D.

    1h 2m 9s
    Acquisto corso richiesto
  3. 03

    Modificatori e altri marchingegni

    Blender offre diversi strumenti per modificare le geometrie in modo parametrico e non distruttivo.

    50m 2s
    Acquisto corso richiesto
  4. 04

    Oggetti esterni: import/export

    Sul web troveremo oggetti già pronti che ci fanno risparmiare tempo. Ma non tutti sono subito utilizzabili e vanno gestiti.

    1h 2s
    Acquisto corso richiesto
  5. 05

    Fiat lux: tipi di luce

    Impareremo le basi per illuminare una scena con diversi tipi di sorgenti luminose.

    51m 28s
    Acquisto corso richiesto
  6. 06

    La scena in bianco e nero... e GI

    Per studiare l’illuminazione di una scena preferiamo non applicare alcun materiale o colore. In questo modo avremo un’idea più chiara del rapporto tra luce e ombra.

    34m 2s
    Acquisto corso richiesto
  7. 07

    Luci non convenzionali

    L’illuminazione non è sempre generata da oggetti luce. Vediamo quali altri metodi possiamo utilizzare.

    37m 41s
    Acquisto corso richiesto
  8. 08

    Composizione e finzione

    Metodi e trucchi per ottenere effetti di luce interessanti in poco tempo e con poco lavoro.

    14m 28s
    Acquisto corso richiesto
  9. 09

    La fisica teorica (ma non troppo) dei materiali

    Studiamo i materiali in modo concettuale, senza dipendere da alcun software, per comprendere meglio la logica di funzionamento.

    38m 53s
    Acquisto corso richiesto
  10. 10

    Lavorare con i materiali di base e i nodi

    Acquisiremo familiarità con l’editor dei nodi di Blender e con i parametri basilari dei materiali.

    1h 2m 11s
    Acquisto corso richiesto
  11. 11

    Texture: unwrap delle superfici

    L’applicazione (mappatura) delle texture alle superfici può diventare un lavoro complesso; analizziamone gli aspetti principali.

    54m 56s
    Acquisto corso richiesto
  12. 12

    Materiale VS Luce

    Quando un materiale emette luce, possiamo usarlo come sorgente luminosa, ma con alcune limitazioni e avvertenze.

    23m 12s
    Acquisto corso richiesto
  13. 13

    Impostazione della scena e rendering

    Impostiamo i parametri di rendering e l’output di immagini e video.

    52m 52s
    Acquisto corso richiesto
  14. 14

    Post-produzione, ma non troppo post

    Scopriamo il compositore, l’eccezionale strumento di Blender dedicato alla post-produzione.

    23m 58s
    Acquisto corso richiesto
  15. 15

    Modificare in Photoshop? No, grazie

    Blender può trasformarsi in un software di fotoritocco e montaggio video, facendoci risparmiare tempo, costi e lavoro su programmi esterni aggiuntivi.

    52m 27s
    Acquisto corso richiesto
  16. 16

    Il direttore d’orchestra

    Ricapitoliamo quanto appreso: in Blender lavoriamo sulla scena come un direttore d’orchestra che coordina le varie sezioni di musicisti.

    15m 33s
    Acquisto corso richiesto